“Quando Piove a Pisa” pare sia una ricerca che va per la maggiore. E non credo che sia così banale come può sembrare a una prima analisi: i rimuginamenti dell’inconscio che si nascondono dietro tali questioni possono essere affascinanti.
È una domanda? Oppure l’inizio di una storia? O magari una richiesta di aiuto di chi vuol sapere cosa si può fare quando a Pisa piove.
Mi ci arrovello da giorni e ho bisogno del vostro aiuto: pisani, ma soprattutto pisani che non ci sono nati, perché secondo me siete voi che potete davvero svelare l’arcano di questa storia.
I pisani si rendono conto di quanto piove a Pisa?
Per quanto si lamentino moltissimo (è nova), non credo.
Qualche anno fa l’ufficio accanto al nostro fu occupato da baldanzosi ragazzotti piovuti da Roma. Arrivarono a gennaio. Piovve praticamente tutti i giorni fino alla fine di febbraio. Finalmente una settimana di sole: ne approfittai per vantarmi: “Tranquilli, in genere queste piogge le fa a novembre… Quest’anno erano saltate e doveva rifarsi. Ma ora è tutto tranquillo: arriva la primavera e sole a catinelle”. Il giorno dopo ricominciò e piovve per tutto marzo. E poi continuò sporadicamente anche oltre, accanendosi particolarmente sui weekend.
Penso che mi abbiamo odiato. Non so, forse mi odiano ancora. Hanno cambiato ufficio e qualcuno se n’è pure ritornato a Roma.
Il punto è che, sì, a Pisa piove un sacco, e chi c’è nato tende a notarlo un po’ meno di chi viene da fuori.
Ma torniamo al dilemma originario: cosa vorrà dire “quando piove a Pisa”?
Quando piove a Pisa?
Semplice domanda. Risposta ancor più facile: SEMPRE. E soprattutto quando meno te l’aspetti.
Da una fonte che mi sembrava molto seria (poi però la foto di Livorno sulla scheda di Pisa mi ha dato un po’ da pensare) ho trovato alcuni dati affascinanti.
Questa è la tabella climatica di Pisa (le precipitazioni son nell’ultima riga):
Fonte: climat-data.org
Questa è quella di Dublino, giusto per fare un paragone illustre (avevo cercato Londra: ma è una città di dilettanti della pioggia in confronto a noi).
Fonte: climat-data.org
Se vi consola, a Seattle (USA) sono messi peggio e a Borobudur, nel Borneo, anche di più.
Quindi a Pisa piove tanto. Particolarmente tanto nei mesi di ottobre, novembre e dicembre. Non scherza però nemmeno da gennaio ad aprile.
Io, per esempio, sono nata – a Pisa – in un giorno di pioggia. Era il 12 agosto.
Quando piove a Pisa cosa succede?
Questa è una domanda più complessa e affascinante.
Mi vengono in mente un po’ di risposte a bruciapelo:
- Cresce l’Arno
- Si allagano le cantine (e non solo)
- Si chiudono i tombini
- Si aprono le buche
Ma la cosa che mi sconvolge ogni volta è che, alla terza goccia di pioggia, sempre e immancabilmente, ereditiamo il traffico di LA all’ora di punta. Com’è possibile, dico, che succeda sempre in una frazione di secondo dalla prima goccia?
E soprattutto perché da noi nessuno canta?
Quando Piove a Pisa cosa succede ai pisani?
Questa è bellissima. Anche se non bella come scoprire cosa fanno i pisani quando nevica.
Quando piove a Pisa noi pisani ci lamentiamo almeno un 20% in più rispetto alla norma, già notoriamente alta.
Quando piove inventiamo dei mirabolanti moccoli sulla forma dell’acqua che Del Toro potrebbe farci un sequel e… Altro che Oscar!
Quando piove a Pisa – e abbiamo visto che succede spesso – tendiamo a rimandare più appuntamenti possibile perché “non vorrai mica che esca con questo tempo”?!
Quando piove a Pisa, spesso lo fa per parecchi giorni di fila. I primi due o tre giorni usciamo tutti impermeabili: galosce (ringrazio Peppa di aver portato in auge questo termine) impermeabili, ombrelli, pantaloni in gore-tex… Dopo una settimana, però, ci siamo talmente spaccati le palle che adottiamo l’approccio norvegese: infradito e via per bagnare il minor numero possibile di indumenti.
Vorrei un giorno poter raccontare – con la profonda voce del Professor X – che alcuni di noi si sono evoluti, imparando ad adattarsi alla pioggia…
Quando piove a Pisa cosa si fa?
Questa è una domanda dalle molteplici risposte. Di tutti i tipi, ma ci dedicherò un altro post perché non credo di poter abusare oltre della vostra attenzione (e pazienza)…
Quando piove a Pisa e hai un figliolo, invece?
Anche peggio, perché, checché ne dica Peppa Pig, saltare nelle pozzanghere di fango è divertente per circa 10 minuti, le restanti 7 ore e 50 di luce sono lunghe da occupare… Ma anche di questo parleremo in un’altra occasione.
E voi, invece? Cosa fate a Pisa quando piove?
3 Comments
A me sembra, quando piove a pisa, che qui qualcuno abbia mascherato da anafora, quando piove a pisa, uno scaltro (ma senz’altro legittimo) tentativo di inserire quando piove a pisa keywords a ripetizione, guarda caso, peraltro, evidentemente corrispondenti a ipotetiche search phrases evidenziate quando piove a pisa da google analytics.
vediamo se, quando piove a pisa, riuscirò anche io grazie a questo mio licenzioso, come sempre, quando piove a pisa, commento, ad aumentare il ranking di codesta pagina.
comunque mi hai aperto gli occhi su quanto di fatto, quando piove a pisa, piova a pisa.. scopro quindi che fin’ora ho sempre nascosto la verità alle genti in visita nella nostra città, sminuendo la questione pioggia con evidentemente anche del dolo.
speriamo poi che google analytics, sempre accorto, quando piove a pisa, non si metta piuttosto a de-rankizzare la pagina per un eccesso di keywords… esso SA, meglio di tutti, quando piove pisa.
Se anche tu mi sgami son proprio triste. Il tuo commento, sicuramente, rovinerà il piccolo, delicato equilibrio di questo inutile post.
sorry, Sister, dev’esser che la mia ultima rovinosa sconfitta per mano (o meglio ingegno) tuo mi fa ancora male. Ho pianto tanto, lo sai… 😉